Come progettare la cucina a L: sfruttare al meglio due pareti contigue

Nel progettare una cucina angolare, è essenziale considerare come sfruttare l’angolo per creare un luogo che si relaziona con le altre aree della casa. Scegliere una cucina a L implica pensare attentamente alla disposizione degli elettrodomestici, al percorso naturale dei movimenti e alla visibilità complessiva degli spazi.

Questa configurazione risulta particolarmente efficace negli ambienti moderni e open space, dove la continuità visiva e funzionale diventa fondamentale per raggiungere una sensazione di ampiezza e accoglienza. Una cucina a L, infatti, dialoga facilmente con le altre zone della casa grazie alla sua forma con due lati aperti e contribuisce a definire una dimensione abitativa dinamica e piacevole.

Indice

Cosa è una cucina a L

Una cucina a L si caratterizza principalmente per il suo sviluppo lungo due lati adiacenti, creando una forma angolare che può assumere diverse configurazioni: può sfruttare semplicemente due pareti oppure essere composta da una parete e da una penisola. La scelta dipende dalle dimensioni dello spazio e dalle esigenze personali di chi lo abita.

La versione con due pareti è la soluzione più tradizionale e diffusa, ideale per ambienti più compatti, poiché sfrutta l’angolo interno della stanza massimizzando l’uso dei volumi disponibili. Questa disposizione consente di ottenere una fluidità eccellente nelle operazioni di cucina, poiché connette le aree operative e i punti essenziali in maniera ergonomica, facilitando così movimenti e accessibilità.

La variante con una parete e una penisola è invece un’ottima interpretazione per aggiungere una continuazione dello spazio operativo ma anche un punto centrale per la socialità e il comfort. La penisola può diventare un elemento di connessione tra cucina e zona living nei soggiorni aperti, oppure può semplicemente fornire un piano di lavoro aggiuntivo e un’area ideale per momenti conviviali in una stanza separata.

Caratteristiche dello sviluppo su due pareti

Una cucina che si sviluppa su due lati comporta numerosi vantaggi in termini di ergonomia e funzionalità:

    • Permette una lunghezza notevole del piano di lavoro, offrendo ampio spazio per la preparazione dei cibi e la sistemazione di utensili e piccoli elettrodomestici.
    • Il design angolare favorisce una naturale divisione delle zone operative (cottura, lavaggio e conservazione), ottimizzando così il triangolo del lavoro e rendendo ogni operazione più semplice e intuitiva.
    • La cucina a L si integra agevolmente in ambienti di diverse dimensioni. È una disposizione che offre grande versatilità nella gestione dei volumi, permettendo di adattarsi facilmente sia a stanze di dimensioni limitate, sia a spazi più ampi.

Spazi contenitivi maggiori

La cucina a L permette di sfruttare efficacemente le due pareti, aumentando notevolmente gli spazi contenitivi disponibili. Una delle soluzioni più pratiche consiste nel dedicare una delle due pareti principalmente alle colonne, massimizzando così sia la quantità di vani contenitivi che di quelli destinati agli elettrodomestici come frigorifero, forno e microonde.

L’altro aspetto chiave è l’utilizzo di mobili specifici progettati per sfruttare l’angolo, evitando sprechi di spazio prezioso. Questi mobili, dotati di meccanismi estraibili o rotanti, consentono un accesso agevole e funzionale anche nelle zone retrostanti, garantendo così praticità ed efficienza.

L’obiettivo è creare un ambiente dove ogni elemento sia pensato per ottimizzare lo spazio con un’estetica raffinata, favorendo la facilità d’uso e contribuendo al benessere quotidiano attraverso una progettazione intelligente e visivamente piacevole.

Illuminazione adatta

L’illuminazione in una cucina a L deve essere accuratamente progettata per ottenere comfort visivo e praticità quotidiana. Una scelta equilibrata prevede una combinazione di luci generali, per creare un’atmosfera accogliente, e luci specifiche dirette sulle zone operative come il piano cottura, il lavello e i piani di lavoro.

Un progetto illuminotecnico che comprende faretti o strisce LED sotto i pensili e punti luce d’atmosfera, rende le operazioni quotidiane più agevoli e valorizza gli aspetti più distintivi della cucina, come i materiali o particolari forme architettoniche.

Conclusione

La cucina è un ambiente in cui la vita quotidiana si concretizza nella semplicità dei gesti e nelle abitudini profondamente personali. Una cucina a L sfrutta al massimo due pareti contigue, creando così un piano di lavoro continuo che valorizza tutti i centimetri disponibili e permette di compiere qualsiasi attività all’interno di un perimetro circoscritto.

In questo tipo di configurazione, i singoli dettagli vengono tratti con cura, dai mobili angolari all’illuminazione, rispecchiando pienamente la propria personalità e mettendo in mostra il proprio stile.

Berloni propone soluzioni completamente personalizzabili e adattabili ad ogni contesto. Grazie al lavoro dei nostri designer, gli Atelier sono il luogo in cui tradurre le tue ambizioni in un progetto concreto e unico. Prenota un appuntamento per realizzare la tua cucina a L.

Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.