
Cosa mettere nell’angolo della cucina per sfruttarla al meglio
L’angolo di una cucina è uno spazio in cui si possono realizzare soluzioni progettuali straordinarie, capaci di rivalutare un vano in cui è difficile accedervi completamente e di adattarlo alle proprie necessità. Pertanto, la planimetria della stanza gioca un ruolo determinante nel definire le possibilità contenitive. L’orientamento rispetto alle fonti di luce, l’altezza del soffitto, una pianta a L o a U: ogni elemento contribuisce a definire il contesto nel quale la soluzione angolare deve integrarsi armoniosamente.
Proprio per la sua natura particolare, la progettazione di questo spazio non può prescindere da una visione d’insieme che consideri l’aspetto dell’ambiente, ma anche le abitudini quotidiane e le esigenze specifiche.
Indice
Mobili con cestelli estraibili e girevoli
I cestelli estraibili sono l’evoluzione naturale dei ripiani classici. Tali meccanismi facilitano la gestione degli spazi angolari, rendendo raggiungibili i contenuti posizionati in prossimità delle pareti. La scelta del sistema più adatto dipende dalle dimensioni del mobile, dalle preferenze estetiche e da cosa si intende conservare.
- I cestelli estraibili sono l’opzione più intuitiva e immediata per raggiungere gli oggetti lontani. Attraverso guide scorrevoli precise, permettono di estrarre completamente il ripiano per accedere senza sforzo agli elementi situati sul retro.
- I cestelli ad estrazione totale a mezza luna introducono una dinamica diversa nella fruizione dell’angolo. Con un movimento fluido e controllato, il contenuto viene portato all’esterno, assicurando un accesso completo anche a ciò che è posizionato nella parte più profonda.
- Le soluzioni a forma di fagiolo si distinguono per la loro ergonomia, studiata per adattarsi perfettamente alla conformazione dell’angolo. Questa forma ottimizza lo spazio disponibile, garantisce un movimento scorrevole e permette di avere ogni elemento immediatamente raggiungibile.
- I cestelli rettangolari offrono la massima capacità nella gestione degli spazi interni. Si adattano perfettamente allo stile della cucina e sfruttando completamente il vano contenitivo. Il loro movimento si basa su dei binari progettati per ottenere un’estrazione totale, facilitando al massimo l’organizzazione degli oggetti.
Soluzioni verticali
L’approccio verticale apre scenari completamente nuovi nella progettazione dell’angolo. Questo tipo di configurazione richiede delle strutture apposite che vengono studiate per sfruttare l’altezza, applicando la medesima logica delle basi. Così, si crea un ambiente dove funzionalità e design si uniscono per rispondere direttamente alle esigenze della vita contemporanea.
- Le colonne angolari sono un’evoluzione naturale delle basi estraibili, estendendo verso l’alto i principi di accessibilità e organizzazione che caratterizzano le soluzioni orizzontali. È una tipologia di mobile che conferisce alla cucina una presenza architettonica importante, definendo visivamente l’identità dell’ambiente.
- La dispensa interna sfrutta la profondità naturale dell’angolo e consente di ospitare anche confezioni di grandi dimensioni senza compromettere l’estetica generale della cucina. Tramite ripiani regolabili e sistemi modulari, è possibile creare zone dedicate per qualsiasi categorie di prodotto.
- Allo stesso modo, si può adibire il vano verticale a una zona lavanderia di dimensioni ridotte. Lavatrice e asciugatrice possono essere impilate e affiancate da ripiani dedicati, mantenendo comunque una separazione tra le varie attività domestiche.
Base pentagonale
La base con angolo a 45° è un’alternativa più classica e consolidata per la gestione delle estremità nelle cucine tradizionali. Tale configurazione geometrica elimina gli spigoli vivi in modo da ottenere un flusso più naturale nel movimento intorno alla cucina.
Funzionalmente, questa opzione offre uno spazio di stoccaggio generoso e facilmente praticabile, particolarmente adatto per pentole di grandi dimensioni, elettrodomestici poco utilizzati e strumenti vari. L’apertura frontale a 45° facilita notevolmente l’accesso ai contenuti, eliminando la necessità di sistemi meccanici complessi.
Progetta l'angolo perfetto per le tue esigenze
Come gestire l’angolo, o gli angoli, della cucina deve partire da un’analisi accurata dell’ambiente circostante e dalle esigenze concrete della vita quotidiana. Il risultato è uno luogo che risponde perfettamente alle tue abitudini e che soddisfa a pieno i tuoi bisogni.
Solo attraverso un dialogo aperto e un ascolto sincero è possibile intraprendere strade che portino a una scelta personalizzata e che migliori l’esperienza domestica. Un angolo ben progettato diventa silenziosamente parte della routine di tutti i giorni, facilitando gesti quotidiani e contribuendo a creare quell’atmosfera di benessere che rende la cucina il vero cuore della casa.
Per noi di Berloni il dialogo è fondamentale. È lo strumento che mettiamo a disposizione per trasformare vincoli apparenti in opportunità creative, realizzando spazi che rispecchiano la tua visione personale. Prenota un appuntamento in Atelier e scopri le cucine Berloni.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.