
Mobili e accessori salvaspazio per organizzare al meglio la tua cucina
Gli spazi domestici odierni richiedono una precisione progettuale sempre più dedicata. Ogni centimetro è prezioso e deve essere valorizzato sia dal punto di vista funzionale, sia da quello estetico. Per tale motivo, sono nate soluzioni salvaspazio capaci di rispondere con eleganza e concretezza alle esigenze del vivere moderno.
In questo articolo scopriamo come interpretare le alternative salvaspazio, soddisfando l’esigenza di ottimizzare i metri quadri della tua cucina e realizzando un’esperienza confortevole e su misura.
Indice
Organizzare il piano di lavoro
Il piano di lavoro è il centro operativo dell’attività culinaria. Mantenerlo libero e ordinato non è solo una questione estetica, ma un requisito essenziale per vivere la cucina con piacere e fluidità. Le soluzioni salvaspazio ampliano le potenzialità del top senza ingombrare eccessivamente la superficie. Inoltre, permettono di adattare lo spazio alle diverse esigenze della giornata, dalla preparazione di un caffè alla cena con gli amici.
Scaffali da appoggiare
L’ordine visivo sul piano di lavoro contribuisce a una sensazione di calma e controllo. Gli scaffali salvaspazio sono un’idea di grande eleganza per ottenere questo risultato, mantenendo la comodità di avere tutto a portata di mano. Si tratta di piccoli mobiletti verticali pensati per ospitare spezie, piccoli utensili o contenitori vari.
Ripiani estraibili
I piani di lavoro e i tavoli estraibili, coordinati per materiali e finiture, sono alternative intelligenti per disporre di un’area extra che si adatta alle proprie esigenze. Questi meccanismi, integrati all’interno del top della cucina, di un cassetto o sotto il bancone dell’isola (o penisola), permettono di preparare e consumare i piatti ottimizzando i metri quadri disponibili e mantenendo il resto del piano di lavoro pulito e sgombro.
Accessori per il lavello
Ugualmente, il lavello è un’area altamente operativa, che oggi diventa una zona ancora più dinamica e trasformabile. Le soluzioni salvaspazio sono pensate per recuperare la sua superficie, integrandola pienamente nel bancone. Ad esempio, un tagliere che scorre sopra la vasca aggiunge una superficie extra per la preparazione, per poi riportare la funzione del lavello con un solo gesto. Inoltre, si possono appoggiare sui bordi scolapiatti rimovibili e vaschette multifunzione che migliorano notevolmente le capacità della zona adibita al lavaggio.
Organizzare il mobile della cucina e i complementi
L’organizzazione della cucina ne influenza fortemente l’uso quotidiano. Le soluzioni salvaspazio aiutano a ottimizzare la gestione dello spazio, garantendo una praticità superiore e un aspetto raffinato.
Elementi rimovibili: tavoli, sedie e carrelli
La flessibilità è una delle chiavi per abitare con intelligenza gli ambienti contemporanei. I mobili salvaspazio rimovibili incarnano perfettamente tale principio, offrendo funzionalità addizionali solo quando necessario. Tavolo e sedie pieghevoli possono trasformare una cucina piccola in una zona pranzo accogliente, consentono di accogliere più ospiti contemporaneamente senza un ingombro permanente.
Infine, il carrello salvaspazio da cucina è un vero e proprio mobiletto multifunzione: un piano di lavoro mobile, un contenitore aggiuntivo, un carrello bar per il set da cocktail.
Elettrodomestici combinati, compatti e integrati
L’ottimizzazione dello spazio passa anche dalla scelta degli elettrodomestici. La tecnologia moderna offre alternative che uniscono più funzioni in un unico apparecchio, ad esempio, i forni che combinano la cottura a microonde, o i piani cottura con cappa aspirante integrata, che eliminano la necessità di un elemento a parete e liberano l’area sopra i fuochi.
Oltre ai modelli multiuso, gli elettrodomestici in versione compatta o slim sono estremamente utili per i progetti in cui contano i singoli centimetri. Una lavastoviglie larga 45 cm possiede una capacità sorprendente pur occupando un volume ridotto, così come un frigorifero di larghezza contenuta o un piano cottura a due fuochi possono essere la decisione perfetta per locali ristretti o per seconde case.
Organizzare i vani contenitivi
Massimizzare i vani contenitivi significa estendere agli interni la stessa filosofia progettuale che guida il design degli esterni. Quando si apre un’anta o un cassetto e ogni oggetto è accessibile e al suo posto, l’ambiente stesso acquista carattere e si modella attorno ai rituali quotidiani, contribuendo al benessere domestico.
Personalizzare gli interni dei cassetti
I cassetti e i cestoni sono i contenitori più ergonomici della cucina, ma il loro potenziale si esprime al massimo solo con un’organizzazione interna su misura. Essi possono essere personalizzati completamente attraverso divisori salvaspazio che superando il classico portaposate.
Gli accessori sono studiati per ottimizzare lo spazio e rendere il contenuto immediatamente visibile e raggiungibile: portacoltelli integrati, organizer regolabili per pentole e coperchi, supporti per i rotoli di pellicola e alluminio, e porta spezie interni.
Mobili per gli angoli
Gli angoli sono il punto più complesso nella progettazione delle cucine e rischiano di restare inutilizzati. Oggi, i meccanismi moderni per i mobili angolari rendono il vano angolare perfettamente fruibile.
I sistemi salvaspazio più evoluti includono cestelli estraibili sagomati, che con un unico movimento fluido fuoriesce completamente dal mobile, portando l’intero contenuto a portata di mano. Altre opzioni utilizzano sistemi di carrelli collegati che trascinano i ripiani posteriori verso l’esterno all’apertura dell’anta.
Sfruttare le ante dei mobili
Anche la superficie interna delle ante può diventare uno spazio contenitivo attivo. Con l’aggiunta di piccoli accessori salvaspazio dedicati, è possibile sfruttare il pannello per sistemare oggetti di uso frequente e liberare volume prezioso dai ripiani. Qui si possono installare mensole sottili per le spezie, ganci per appendere coperchi o utensili e supporti specifici per i rotoli di carta, pellicola o alluminio. Ugualmente, l’anta del mobile sottolavello può accogliere degli organizer per spugne, detersivi e sacchetti.
Cassetti nello zoccolo
Persino l’area apparentemente perduta dello zoccolo è una risorsa preziosa. Sotto le basi della cucina è possibile inserire dei cassetti bassi, perfetti per riporre oggetti piatti e di uso meno frequente. Questi vani a scomparsa sono ideali per alloggiare teglie da forno, vassoi, taglieri di grandi dimensioni o biancheria da tavola. L’apertura, spesso gestita con un sistema push-pull, mantiene la pulizia estetica della base, lasciando il cassetto praticamente invisibile quando è chiuso.
Organizzare lo spazio verticale
Sfruttare l’altezza è una strategia fondamentale per moltiplicare la capacità contenitiva e l’impatto visivo di una cucina. È una strategia semplice ma di grande efficacia, che contribuisce a creare una stanza dove qualsiasi superficie ha un ruolo funzionale e partecipa all’armonia complessiva.
Accessori per le pareti e il paraschizzi
Le pareti offrono una tela bianca per idee salvaspazio che uniscono la praticità con un forte valore decorativo. Le boiserie attrezzate consentono di appendere mestoli, piccoli accessori o persino piante aromatiche, mantenendo il top libero.
Un’alternativa di grande tendenza è il pannello forato (pegboard). È un sistema flessibile e completamente customizzabile con mensole e ganci da spostare a piacimento, adattandosi nel tempo alle esigenze che cambiano.
Sfruttare le pareti significa pensare anche all’area sotto i pensili. Mensole agganciabili, ganci porta calici o porta rotoli e barre portautensili possono essere inseriti in questa zona spesso trascurata. Sono scelte che non solo aumentano lo spazio a disposizione, ma permettono di personalizzarlo secondo il proprio stile e il proprio modo di vivere.
Scaffali interni
Dentro i vani della cucina è possibile inserire degli scaffali per ottenere dei ripiani aggiuntivi. Sono semplici mobiletti salvaspazio in metallo o in legno che moltiplicano effettivamente la superficie di appoggio, utilizzando al meglio l’altezza dei mobili e facilitando l’accesso agli oggetti riposti più in alto o più in fondo.
Conclusione
Le soluzioni salvaspazio per la cucina sono molteplici, dalla riorganizzazione del piano di lavoro con elementi estraibili fino ai componenti verticali per ante e pareti, e appartengono a un approccio progettuale preciso: trasformare ogni centimetro in una zona utile. Così, l’ambiente viene modellato sulle abitudini e i desideri, creando un luogo adatto alle tue necessità.
L’obiettivo è migliorare la qualità della vita quotidiana, rendendo i gesti più semplici e fluidi durante la preparazione di un pasto o la condivisione di una cena con gli ospiti. Questo è l’equilibrio che in Berloni cerchiamo in ciascuno dei nostri progetti: trovare l’armonia tra estetica e concretezza per avere la libertà di vivere pienamente lo spazio.
Prenota una consulenza personale in Atelier e i nostri designer ti aiuteranno a trovare la strada migliore per arredare al meglio la tua cucina.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.