Mina 03

I mobili della cucina: progettare tutti i ripiani contenitivi

La progettazione dello spazio contenitivo è una vera e propria filosofia dell’abitare. È un approccio all’architettura degli interni che sfrutta al meglio la profondità e l’altezza dei mobili principali, ottimizzando le aree più difficili, come gli angoli, e personalizzando con attenzione gli elementi unici di ogni composizione. Inoltre, la versatilità dei complementi d’arredo, come librerie e credenze, arricchisce l’estetica e aumenta la quantità di vani contenitivi.

In questo articolo esploreremo i sistemi contenitivi moderni pensati per organizzare lo spazio in modo intelligente, pratico e armonioso, e per valorizzare al massimo i volumi disponibili.

Indice

I mobili principali della cucina

Una cucina raffinata non si distingue solo dal suo stile, ma dalla sua capacità di rispondere con intelligenza alle esigenze di chi la abita. una progettazione intelligente prevede la combinazione di basi, pensili e mobili alti, ciascuno con caratteristiche e ruoli ben definiti.

La cucina moderna è concepita per sfruttare il volume disponibile, grazie a sistemi modulari e meccanismi estrattivi che rendono il contenuto immediatamente accessibile. Tale visione permette di impiegare al meglio lo spazio senza sacrificare la pulizia delle linee e l’eleganza dell’insieme.

Il risultato è un luogo che non solo appare più grande e ordinato, ma che risponde in modo dinamico e flessibile alle necessità di tutti i giorni, in un perfetto bilanciamento tra estetica e funzione.

Le basi: cassetti, cestoni e sottolavello

Le basi sono il fondamento su cui pianificare la cucina ed è cruciale progettare delle soluzioni su misura per elevare l’ambiente più vissuto della giornata.

La disposizione corretta di cassetti e cestoni consente di avere una prospettiva completa del contenuto, di minimizzare gli angoli nascosti e di raggiungere con facilità gli oggetti riposti in fondo. Anche l’area sotto il lavello, grazie a divisori e cestelli sagomati, si può organizzare con la stessa attenzione del resto della composizione.

La personalizzazione si estende persino all’interno dei contenitori, tramite dei layout specifici che trasformano un semplice cassetto in uno spazio sartoriale. Così, posate, utensili e pentole hanno una collocazione precisa, che rende la preparazione più semplice e i gesti più fluidi e veloci.

Pensili e mensole

La gestione dello spazio verticale è fondamentale per determinare il carattere della cucina. I pensili offrono un’opzione tradizionale nella quale riporre servizi di piatti, bicchieri e alimenti. Le innovazioni più recenti includono meccanismi di apertura motorizzata e sistemi di illuminazione integrata, unendo comfort e atmosfera.

Le mensole, d’altra parte, sono un’ottima opportunità espressiva. Nonostante la minore capacità di contenimento, permettono di decorare la stanza con oggetti scelti con cura, dai ricettari alle piccole piante, aggiungendo un tocco personale e spezzando la continuità delle superfici chiuse.

Mobili per l’angolo della cucina

Le zone angolari rappresentano spesso un punto critico nella progettazione della cucina, ciononostante, nel design contemporaneo sono state sviluppate soluzioni intelligenti che garantiscono la piena accessibilità dell’angolo e l’utilizzo totale del volume disponibile.

Meccanismi come i vassoi estraibili o i ripiani girevoli portano l’intero contenuto dell’angolo all’esterno del mobile, convertendo un’area problematica in una risorsa preziosa. In tal modo, anche gli oggetti più ingombranti, come pentole e piccoli elettrodomestici, diventano facilmente accessibili con un movimento rapido e intuitivo.

La dispensa

La dispensa è un elemento chiave nell’organizzazione della cucina moderna. Il suo scopo è di centralizzare le scorte in un unico punto ordinato e facilmente ispezionabile, semplificando la gestione degli alimenti.

Le soluzioni odierne comprendono diverse opzioni, tra cui le classiche cabine armadio, le stanze “walk-in” con una capienza eccezionale e le colonne dispensa inserite nel disegno della composizione. Queste ultime, quando dotate di cestelli interni e ripiani regolabili, riescono a unire un grande volume contenitivo a un ingombro minimo, preservando la linearità dell’ambiente.

Avere una dispensa ben organizzata significa portare ordine nello spazio. Inoltre, consente di affrontare con più serenità la quotidianità, dove tutto ciò che serve è al suo posto, visibile e a portata di mano.

Colonne attrezzate

Lo sviluppo verticale è una delle strategie più efficaci per massimizzare la capacità contenitiva, specialmente in ambienti dalla metratura ridotta. Le colonne attrezzate uniscono l’eleganza di un oggetto monolitico all’adattabilità di un design estremamente modulare.

In aggiunta, è possibile integrare funzioni diverse all’interno di un unico elemento dal profilo pulito e rigoroso. Le colonne attrezzate possono essere completamente personalizzate: dai meccanismi di estrazione che rendono raggiungibile il contenuto, alle soluzioni per l’incasso degli elettrodomestici, fino alle stazioni dedicate nascoste dalle ante.

È una configurazione che non solo ottimizza lo spazio, ma contribuisce a definire l’architettura della cucina, ottenendo pareti ordinate e dal forte impatto visivo.

Soluzioni salvaspazio

La vera qualità progettuale si rivela spesso nei dettagli più piccoli. Sono le soluzioni salvaspazio a fare la differenza nell’esperienza quotidiana, liberando i piani di lavoro e migliorando il comfort durante le operazioni di preparazioni e pulizia.

Sono degli accorgimenti che permettono di sfruttare gli spazi (altrimenti perduti) dedicando aree agli oggetti usati più frequentemente, come portaspezie nei pensili o nei cassetti in prossimità a dove si preparano i piatti.

Un altro esempio è lo schienale attrezzato. La superficie tra base e pensile può essere equipaggiata con barre portautensili, mensole per le piante aromatiche, supporti per telefoni o prese elettriche integrate, trasformando una semplice parete in una superficie di lavoro attiva e multifunzionale.

Mobili contenitori

Nell’abitare contemporaneo, i confini tra la cucina e la zona living sono sempre più fluidi. I mobili contenitori sono i protagonisti di questa transizione: sono complementi d’arredo in sintonia con i vari ambienti della casa, garantiscono coerenza e armonia tra le stanze e offrono un’area aggiuntiva di grande comodità.

Tali elementi uniscono la praticità tipica dei mobili da cucina con un’estetica più vicina a quella dell’arredamento moderno per il soggiorno. Si tratta di una macrocategoria versatile, che consente di accrescere il numero di vani contenitivi, mantenendo al contempo continuità visiva e progettuale.

Librerie per la cucina

L’inserimento di una libreria in cucina o nella zona di passaggio verso il living è una scelta che arricchisce la stanza di significati. I modelli bifacciali, in particolare, sono ideali per dividere gli ambienti senza definire barriere nette, stabilendo una comunicazione fluida tra i due luoghi differenti del soggiorno.

La libreria può accogliere libri e riviste, ma anche oggetti di design, vasi, piante o ricordi di viaggio. Diventa così un piano espositivo per la cultura, gli interessi personali e l’espressione della propria identità, rendendo la cucina più calda, vissuta e accogliente

Madie, credenze, vetrinette

Oggi, madie e credenze vengono reinterpretate nel design contemporaneo e trovano posto perfino in cucina o nella zona pranzo. Questi elementi offrono spazi addizionali per riporre stoviglie, tovaglie e accessori per la tavola.

La vetrinetta, nello specifico, permette di esporre gli oggetti più belli, come i servizi di bicchieri o i piatti di pregio, proteggendoli dalla polvere. È un mobile che gioca con la trasparenza, stabilendo un punto focale che attira lo sguardo e aggiunge un tocco di eleganza.

Conclusione

La giusta combinazione di arredi, colonne e complementi è il tratto distintivo di ambienti funzionali e piacevoli, in cui vivere i momenti di ogni giorno. Progettare le soluzioni contenitive per la propria cucina significa bilanciare la cura dei dettagli con le priorità della vita di tutti i giorni.

Con la personalizzazione dei vani contenitivi è possibile migliorare il benessere quotidiano in maniera tangibile, permettendoti di realizzare le tue aspirazioni personali e di creare un ambiente su misura per te.

Da Berloni crediamo che il progetto vada oltre la semplice ricerca di ordine: significa intraprendere un dialogo autentico, valutando come ogni scelta sia il mezzo per conseguire i tuoi obiettivi. Prenota un appuntamento presso uno dei nostri Atelier per scoprire tutte le possibilità e ricevere una consulenza su misura.

Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.