 
					Pensili della cucina: le misure e tutto quello che devi sapere
Nella cucina, ciascun elemento ricopre un ruolo preciso e partecipa al ritmo della vita quotidiana. I pensili sono moduli contenitivi sospesi impiegati per uno scopo duplice: da un lato, aggiungono vani per lo stoccaggio di oggetti e ingredienti sfruttando la superficie verticale; dall’altro, rappresentano una delle scelte progettuali più importanti, poiché definiscono il carattere e l’efficienza dell’intera stanza.
In questo articolo esploreremo le misure, gli accessori e le soluzioni che ti permettono di progettare pensili funzionali, adattandoli alle dimensioni della tua cucina e al tuo stile personale.
Indice
Dimensioni dei pensili
La progettazione dei pensili è un lavoro minuzioso di misure e proporzioni. L’altezza a cui vengono montati rispetto al top è solitamente di circa 50-60 cm. Tale misura garantisce una visibilità ottimale del piano di lavoro, previene urti accidentali e consente di accedere al contenuto dei pensili con un gesto naturale e comodo.
La profondità standard dei pensili è di circa 35 cm, proporzionata alla profondità del top della cucina, che solitamente misura 60 cm. Questa differenza di circa 25 cm è necessaria per lavorare comodamente sul piano e assicura che la testa rimanga a una distanza di sicurezza quando chinata. È consigliabile mantenere questa distanza anche in piani di lavoro più stretti o più larghi.
Invece, l’altezza e la larghezza del mobile dispongono di un grado di personalizzazione molto più marcato. Le altezze variano da moduli compatti di 24, 36 o 48 cm, perfetti per soluzioni orizzontali o per riempire piccoli spazi, fino a opzioni più capienti da 60, 72, 96, 132 e 138 cm, che sfruttano completamente la verticalità della parete. Ugualmente, le larghezze (15, 30, 45, 60, 75, 90, 120 cm) offrono un’eccellente flessibilità compositiva, permettendo di creare configurazioni su misura che rispondono a esigenze contenitive e stilistiche uniche.
Personalizzare il pensile
La personalizzazione dei pensili comprende una serie di valutazioni che definiscono l’aspetto e le caratteristiche delle ante: come i materiali, le finiture, la forma del telaio o la maniglia. I materiali sono il primo elemento che si percepisce con i sensi: il legno è naturale e tradizionale, mentre l’acciaio introduce una dimensione più tecnica e professionale. Il vetro gioca con la luce, alleggerendo la composizione e conferendo un effetto elegante.
L’estetica si completa con la scelta delle finiture. Superfici laccate, opache o lucide interagiscono con la luce in modi diversi, mentre le finiture materiche aggiungono una dimensione tattile e contemporanea. Infine, la maniglia sottolinea lo stile del mobile: una maniglia a ponte può conferire un tocco classico o moderno a seconda della sua linea, mentre una gola nell’anta esalta la superficie pulita e minimale.
Accessori utili
Gli accessori trasformano i pensili da semplici contenitori a sistemi intelligenti e organizzati. Moduli speciali come lo scolapiatti o la cappa possono essere completamente integrati all’interno di un pensile, scomparendo alla vista per mantenere una continuità estetica impeccabile.
L’illuminazione gioca un doppio ruolo, funzionale ed emozionale. Le barre LED sottopensile illuminano il piano di lavoro in modo uniforme, garantendo una visibilità perfetta durante la preparazione e creando un’atmosfera accogliente. L’illuminazione interna è un dettaglio che trasmette eleganza e facilita la ricerca nei vani contenitivi.
Le soluzioni salvaspazio ed estraibili sono l’espressione di un design consapevole, pensato per ottimizzare gli spazi: ad esempio, i meccanismi di apertura assistita o i sistemi estraibili rendono utilizzabile anche gli angoli più difficili da raggiungere. Questi accessori non sono dettagli banali, ma il cuore di un progetto che mette al centro il benessere e la comodità di chi vive la cucina ogni giorno.
Pensili per la cucina angolare
L’angolo è spesso percepito come un punto critico nella progettazione della cucina, tuttavia, con le giuste accortezze può diventare una risorsa contenitiva di grande valore. Le soluzioni più efficaci per i pensili angolari includono moduli con ante a libro o a scomparsa che, aprendosi completamente, presentano una visione totale del volume interno.
Un’altra opzione sono i meccanismi estraibili o girevoli, che portano il contenuto verso l’esterno del vano. I cestelli sagomati che ruotano o scorrono su binari permettono di utilizzare quasi il 100% dello spazio disponibile richiedendo il minimo sforzo. Queste configurazioni eliminano gli ostacoli visivi e fisici, facilitando la gestione degli oggetti posizionati più in profondità.
Le mensole: un’alternativa di carattere
Scegliere di arredare la parete sopra le basi della cucina con una o più mensole significa optare per un profilo più arioso e aperto, dove gli oggetti esposti sono parte dell’arredo e raccontano una storia personale. È la soluzione ideale per mettere in risalto i dettagli architettonici, come una parete materica o un rivestimento ricercato.
Le mensole offrono una libertà compositiva che i volumi chiusi non sempre consentono. Possono essere installate singolarmente per un tocco minimale o in serie, creando combinazioni dinamiche e originali. L’assenza di ante e volumi imponenti contribuisce alla sensazione di maggiore ampiezza, rendendola un’alternativa particolarmente adatta per ambienti di dimensioni contenute o per open space.
Conclusione
Che si opti per la capienza dei moduli chiusi, per la leggerezza delle mensole o per l’aspetto delle versioni a giorno, la scelta dei pensili è un atto progettuale che va ben oltre la semplice funzione contenitiva: dalle misure che definiscono il comfort alla selezione di un’estetica unica e personale, ogni dettaglio contribuisce a realizzare uno spazio autentico e su misura per te.
In Berloni, crediamo che qualsiasi decisione progettuale debba essere un passo verso la soddisfazione delle proprie ambizioni e aspirazioni. Per tale motivo, il nostro approccio è basato su un dialogo costante e aperto all’ascolto, traendo il massimo dalla nostra esperienza. Per dare forma alla tua idea di cucina e soddisfare a pieno le tue richieste, prenotate un appuntamento con i nostri designer.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.
 
				 
				