Cucina Duse 01

La cucina con isola: tutto quello che devi sapere

L’isola è un elemento architettonico estremamente distintivo che cattura totalmente lo sguardo e diventa il perno attorno a cui sviluppare la cucina moderna. In tutte le sue forme, l’isola racchiude in sé i valori fondamentali del design italiano: l’equilibrio tra forma e funzione, l’attenzione al dettaglio e la capacità di trasformare gesti quotidiani in esperienze di qualità.

In questo articolo leggerai come progettare una cucina con l’isola per dare forma a un ambiente che sarà il cuore pulsante della tua casa nel quale vivere esperienze condivise.

Indice

Le dimensioni dell'isola

Le dimensioni ideali di un’isola sono quelle che consentono di mantenere un ambiente funzionale e piacevole da vivere. Di conseguenza, la lunghezza ottimale varia notevolmente, partendo da un range tra i 150 e i 270 centimetri, fino ad arrivare a soluzioni su misura. Allo stesso modo, la profondità è generalmente compresa tra i 90 e i 120 centimetri, ma sempre adattandosi alle dimensioni complessive della stanza, in modo preciso e proporzionato.

Per integrare correttamente questo elemento, è necessario prevedere corridoi di almeno 90 cm sui lati. Invece, quando sono presenti ante apribili, è preferibile mantenere una distanza di circa 120 cm, così da garantire movimenti fluidi e naturali.

L’isola negli open space e negli spazi definiti

Nell’ambiente open space, l’isola assume un ruolo di collegamento tra la zona della cucina e gli spazi living adiacenti. Questa posizione centrale crea una transizione fluida che invita alla socialità e alla condivisione. La presenza dell’isola promuove un modo di vivere dove la preparazione dei cibi si fonde con la conversazione, convertendo l’atto del cucinare in un momento conviviale.

Nelle cucine tradizionali, con spazi più definiti e perimetrati, l’isola è il fulcro organizzativo che ottimizza il flusso di lavoro. Posizionata strategicamente al centro dell’ambiente, riduce i percorsi e facilita i movimenti tra le diverse aree operative. L’isola offre superfici di lavoro aggiuntive a quelle circostanti, rende un ambiente più ergonomico ed estetico e porta i principi della cucina professionale all’interno dell’esperienza domestica.

L’isola diventa così il punto di ritrovo principale della vita di tutti i giorni.  È un luogo d’incontro per le persone, in cui le funzionalità della cucina si fondono con la sua dimensione relazionale.

materiali arredamento

Le configurazioni dell'isola

La cucina con isola non è solo un ambiente dove preparare cibi, ma è un luogo dinamico in cui raccontiamo chi siamo e dove viviamo i momenti più preziosi. Al centro di questo spazio, il piano di lavoro è il palcoscenico in cui si uniscono preparazione, cottura e pulizia con la vita di tutti i giorni.

Durante la preparazione dei pasti, l’isola offre uno spazio supplementare per appoggiare utensili e ingredienti, mentre negli intervalli si presta per consumare pasti veloci, ma anche come area di studio o lavoro. Questa versatilità risponde alle esigenze della vita contemporanea, dove gli spazi assumono significati e utilizzi diversi per rispondere alle attività quotidiane.

Il piano lavoro come spazio di preparazione

Qualunque sia la configurazione dell’isola, essa offre una superficie ulteriore dedicata alla preparazione. L’area aggiuntiva permette di preparare ricette, organizzare gli ingredienti e maneggiare gli utensili con precisione, semplificando la fase preparatoria. La posizione centrale facilita l’accesso agli strumenti necessari e consente movimenti continui che rendono l’esperienza culinaria più fluida e gratificante.

L’integrazione del piano cottura

Quando si decide di integrare nell’isola un piano cottura, si porta l’azione di cucinare al centro della scena domestica. Questa scelta progettuale permette di vivere l’atto di cucinare come un’esperienza condivisa, dove chi prepara i cibi e li cucina rimane in contatto visivo e verbale con gli altri abitanti dello spazio.

L’aggiunta del lavello

L’inserimento di un lavello nell’isola completa il ciclo delle attività, rendendo il flusso di lavoro ancora più efficiente. Questa soluzione non solo ottimizza l’uso degli spazi, ma favorisce anche ordine e pulizia. Inoltre, la visuale aperta offerta dal posizionamento del lavello permette di mantenere la percezione di spaziosità anche durante il lavaggio.

L’isola con il tavolo

La combinazione dell’isola con il tavolo permette di ottenere un luogo di incontro dove preparare cibi, condividere momenti in famiglia o accogliere gli amici in modo informale ma elegante. Lo spazio viene così ottimizzato per avere una soluzione che accoglie entrambi gli elementi, ma diminuendo l’area necessaria per disporli.

Personalizzare l’isola significa conoscere le proprie esigenze e realizzare i propri individuali

Che venga usata come piano di lavoro, dotata di piano cottura o di lavello, oppure che si connetta ad un tavolo, il risultato è sempre un ambiente armonioso caratterizzato da praticità e bellezza. Questa versatilità non arricchisce solo l’esperienza culinaria, ma trasforma la cucina in un vero spazio di vita, dove ogni attività è sempre connessa con lo spazio circostante.

Mina 04

I materiali dell'isola: carattere e resistenza

Scegliere il materiale del piano dell’isola determina non solo l’aspetto complessivo della cucina, ma anche la sua praticità quotidiana. Il marmo offre un’ampia varietà estetica, l’acciaio inox porta in ambiente domestico la precisione delle cucine professionali, mentre il legno massello introduce un elemento caldo che matura con l’uso.

Le finiture dell’isola dialogano con l’architettura complessiva della cucina, creando continuità o contrasto a seconda della visione progettuale. Ciascun materiale racconta una storia diversa e risponde a esigenze specifiche, traducendo in scelte concrete la personalità di chi vive nell’ambiente.

Organizzazione e contenimento: l'ordine nascosto

L’isola rappresenta un’opportunità di contenimento preziosa, con vani e cassetti accessibili da entrambi i lati che ottimizzano ogni centimetro disponibile. La progettazione interna di questi spazi richiede un’attenzione particolare alle abitudini di chi utilizzerà la cucina, con soluzioni personalizzate per utensili, piccoli elettrodomestici o stoviglie.

I cassettoni a estrazione totale offrono visibilità completa e accesso immediato al contenuto, mentre le ante a scomparsa possono celare elettrodomestici integrati come la lavastoviglie o il frigorifero a cassetto, mantenendo la pulizia delle linee esterne e l’ordine visibile.

Soluzioni tecniche: aspirazione e illuminazione

Il sistema di aspirazione è un elemento cruciale per le isole dotate di piano cottura. Le soluzioni contemporanee propongono cappe sospese dal design iconico, sistemi a scomparsa, o downdraft che privilegiano linee pulite e minimaliste. In questo contesto, vengono considerate sia l’efficienza estrattiva che l’impatto visivo e acustico, in modo da mantenere l’equilibrio tra la funzione e l’aspetto estetico.

Ugualmente, un sistema di illuminazione ben progettato risalta l’isola come punto focale dell’ambiente. La luce può essere configurata in due varianti: attraverso sospensioni decorative che creano un’illuminazione d’atmosfera, oppure con faretti direzionali che forniscono chiarezza durante le attività di preparazione. Combinare diverse fonti luminose permette di modulare l’intensità e il carattere della luce, adattandosi alle necessità operative ed emotive di chi abita lo spazio.

Conclusione: l'isola come manifestazione dell'abitare contemporaneo

L’isola in cucina non è solo uno spazio operativo, ma un elemento centrale della vita domestica moderna, che favorisce la condivisione, la continuità degli ambienti e il piacere della cucina quotidiana. La sua scelta richiede un’attenta valutazione delle proprie esigenze, dello spazio disponibile e dello stile di vita che si desidera.

Se vuoi realizzare la tua idea di cucina con isola in realtà, ti consigliamo di esplorare le proposte con isola di Berloni. I nostri progetti si basano sul comprendere come ogni dettaglio contribuisce a rendere la cucina un ambiente accogliente, pratico, armonioso e capace di evolversi nel tempo insieme a chi lo vive.

Non è solo una questione di scegliere finiture e materiali, ma di immaginare uno spazio che rispecchi il tuo stile di vita, le tue abitudini e le tue necessità di tutti i giorni. Prenota un appuntamento con un designer Berloni per ricevere una consulenza personale per progettare una cucina con isola che sia davvero tua.

Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.