Isola Duse 02 vista aerea

Guida alle superfici della cucina: quali sono e cosa considerare

Il design della cucina si distingue prima di tutto dall’aspetto generale dell’ambiente. Le superfici sono l’elemento visivo più apparente, catturano immediatamente l’attenzione e contribuiscono a stabilire un’identità ben precisa dello spazio abitativo. Immaginare la cucina come un puzzle permette di comprendere quanto ciascun pezzo, dal pavimento fino al soffitto, sia fondamentale nel raggiungere un’armonia progettuale.

Per ottenere un risultato equilibrato, è essenziale valutare attentamente materiali, finiture e colori, in modo da creare un dialogo coerente tra i vari elementi. Tale approccio consente di realizzare un disegno che riflette il gusto e la personalità di chi vive quotidianamente questi spazi.

Qui sotto troverai quali superfici compongono la cucina e cosa devi considerare durante la scelta di ciascuna per poter realizzare una cucina contemporanea che soddisfi pienamente le tue ambizioni

Indice

Le ante e i frontali dei mobili

Le ante della cucina sono la superficie più evidente e ricoprono l’area più distesa della struttura. Esse fanno parte dei frontali della cucina, ovvero tutti i pannelli esteriori che compongono la facciata dell’arredo.

Cassetti, cestoni, pannelli fissi e rivestimenti dell’isola o della penisola, insieme alle ante principali, devono formare una coerenza stilistica e cromatica che definisce chiaramente l’identità estetica della cucina. La coordinazione di materiali e finiture garantisce un effetto elegante e armonioso, rendendo ogni componente parte di un unico progetto visivo.

Gli elettrodomestici

Gli elettrodomestici sono componenti essenziali del funzionamento della cucina e completano la facciata dell’ambiente. Lasciarli esposti consente di valorizzare ulteriormente lo stile della cucina, conferendole un taglio moderno e tecnologico.

Al contrario, optare per elettrodomestici integrati, nascosti dietro ante o colonne attrezzate, permette di ottenere una pulizia visiva che esalta l’intera composizione. Questa soluzione è particolarmente indicata per luoghi dal design minimalista, dove la semplicità delle superfici è il fulcro dell’estetica.

Il piano di lavoro

Se le ante offrono il primo impatto della cucina, il piano di lavoro è l’elemento che lascia l’impressione più duratura. Esso è il centro operativo della cucina, costantemente utilizzato e per questo deve offrire resistenza, facilità di manutenzione e un’estetica raffinata.

La scelta del materiale per il top influisce fortemente sulla percezione visiva dell’intero ambiente. Un piano in pietra naturale trasmette solidità e lusso, mentre un laminato di qualità può offrire praticità senza rinunciare all’eleganza contemporanea. Opzioni quali quarzo, pietre sinterizzare, marmo e laminati garantiscono soluzioni tecniche differenti, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascuno.

Il paraschizzi

Il paraschizzi è un dettaglio tanto funzionale quanto estetico ed è capace di trasformare radicalmente il look della cucina. Il primo passo è valutare come dialoga visivamente con le altre superfici presenti, specialmente la sua relazione con il piano di lavoro. Un abbinamento ben studiato tra paraschizzi, ante e piano di lavoro permette di vivere quotidianamente il piacere di un ambiente cucito sulle proprie abitudini.

Al contempo, il paraschizzi può essere considerato come un pezzo d’arredo con una sua identità separata. Le possibilità variano da un aspetto neutro e minimalista per integrarsi nel design circostante, oppure può distinguersi con texture e colori vivaci per diventare il protagonista indiscusso dello spazio. Partendo dalle ceramiche, passando per l’acciaio inox fino ad arrivare alle piastrelle, sono tutte soluzioni diverse che offrono opportunità creative e pratiche, lasciando piena libertà per l’esecuzione del progetto d’interni.

Le pareti

Le pareti della cucina rappresentano un’opportunità straordinaria per definire con precisione lo stile e l’atmosfera dell’ambiente. Esse offrono uno spazio di espressione personale che può oscillare dalla sobrietà minimalista fino a soluzioni decorative più audaci e ricercate.

È essenziale scegliere rivestimenti e colori capaci di resistere alle esigenze quotidiane, ma senza sacrificare l’aspetto estetico. Coperture lavabili e resistenti come le pitture speciali o carte da parati idrorepellenti sono opzioni valide per mantenere un’apparenza fresca e affascinante nel tempo.

La cura nel selezionare le tonalità e le finiture delle pareti deve essere finalizzata a coordinare le superfici murali con gli altri elementi presenti, valorizzando il design complessivo e creando un luogo accogliente, unico e coerente con il proprio gusto personale.

Le piastrelle

Nella loro interpretazione odierna, le piastrelle sono un elemento sia tradizionale che moderno, ma richiedono una progettazione accurata per raggiungere l’effetto desiderato. Questa caratteristica, apparentemente dissonante, di richiamare le cucine del passato con uno stile contemporaneo, consente di adattare il design a molteplici mood e necessità.

Le piastrelle, come decorazione delle pareti della cucina, contribuiscono a creare ambienti moderni e raffinati grazie al loro aspetto peculiare. Inoltre, mettono in risalto le altre superfici della cucina per ottenere un’estetica unica ed elegante.

I colori della cucina

Il colore è uno degli strumenti più potenti nella progettazione di una cucina, capace di influenzare l’umore, la percezione dello spazio e l’esperienza quotidiana. Ogni tonalità porta con sé sensazioni e atmosfere uniche, contribuendo a definire chiaramente il carattere della stanza.

Saper bilanciare i colori della cucina con cura e consapevolezza aiuta a creare un ambiente armonico e che risulti parte di una composizione ben studiata: i colori neutri come il bianco, il grigio o il beige offrono eleganza in qualsiasi contesto e amplificano la percezione delle dimensioni; mentre tonalità più intense e decise come il blu, il verde o cromie calde come la terracotta e il rosso pastello conferiscono personalità e calore.

Il resto delle superfici: dal pavimento al soffitto

Oltre alle superfici principali, anche quelle apparentemente secondarie come il pavimento, il battiscopa, lo zoccolo e il soffitto rivestono un ruolo fondamentale nella coerenza estetica e funzionale della cucina. Ognuna di queste superfici deve essere progettata con attenzione e precisione.

Il pavimento e il soffitto sono i confini verticali che racchiudono lo spazio abitativo. Entrambi, grazie alla loro ampia estensione, influenzano profondamente la percezione dell’ambiente. Materiali come gres porcellanato, pietra naturale o parquet stabiliscono una palette ben precisa, la quale andrà coordinata con le superfici dei mobili della cucina. Ad esempio, un soffitto bianco amplia otticamente lo spazio, mentre un legno scuro genera un’atmosfera più racchiusa e sofisticata. La scelta cromatica di ambedue le superfici deve riflettere ed esaltare l’identità stilistica dell’intera zona giorno, creando un filo logico trasversale alle diverse aree.

Piedini, zoccolo, battiscopa, e basi sospese, benché dettagli minori, sono importanti per definire i confini visivi della stanza e completare il design complessivo. Un controsoffitto, inoltre, permette di integrare soluzioni luminose eleganti e discrete, valorizzando ancor di più lo spazio.

Conclusione: progettare l’aspetto della cucina

La cucina è un ecosistema di superfici che collaborano armoniosamente per creare un ambiente funzionale e accattivante, in grado di riflettere la personalità e i bisogni quotidiani di chi la vive. Dal piano lavoro alle ante, dal paraschizzi fino ai dettagli apparentemente secondari come lo zoccolo e il battiscopa, ogni scelta contribuisce all’identità unica della stanza.

La cura e la consapevolezza nella selezione di materiali, colori e finiture non solo migliora l’aspetto generale, ma arricchisce l’esperienza giornaliera rispondendo a esigenze pratiche, oltre che ai desideri di stile.

Berloni ti accompagna in questo percorso tramite un dialogo consapevole e sincero, in cui i nostri designer sono a disposizione per realizzare ogni tua ambizione. Prenota un appuntamento in Atelier per sviluppare il tuo progetto.

Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.