Cosa si intende con “ambiente open space” e perché dovresti considerarlo per la tua casa

L’open space è l’evoluzione più rappresentativa dell’abitare moderno: spazi fluidi e interconnessi, capacità di accogliere qualsiasi evenienza e apertura completa per sostenere il ritmo della vita quotidiana. Qui si svolgono sia la preparazione del cibo sia i momenti di condivisione e relax, racchiudendo naturalmente la routine giornaliera in un luogo unico.

In questo articolo leggerai cosa significa unire cucina e soggiorno in uno spazio che respira e si adatta per ospitare tutte le occasioni. Ogni dettaglio, dalla disposizione degli elementi all’illuminazione, dalle finiture alle soluzioni contenitive, contribuisce a creare un’esperienza abitativa autentica e personale.

Indice

Cos'è l'open space

L’open space è un approccio progettuale che elimina le partizioni interne per favorire un flusso ininterrotto tra gli ambienti. Nel living, la cucina e la zona giorno si fondono in un unico spazio, mantenendo le proprie funzioni ma condividendo luce, prospettive e dinamiche sociali.

La filosofia su cui si basa l’open space può essere riassunta tramite dei principi tanto semplici quanto essenziali: concentrare gli spazi del soggiorno in uno unico, massimizzare la luce naturale togliendo ogni interruzione e creare percorsi visivi che amplificano la percezione delle dimensioni. Questa soluzione permette di vivere uno spazio più dinamico e coeso, dove la preparazione del cibo diventa un momento di condivisione e il living si arricchisce in tutti i momenti della giornata.

Progettare l'open space: libertà di costruzione e rimozione dei confini esistenti

Un progetto inedito offre la libertà di concepire lo spazio senza vincoli preesistenti. È un punto di partenza che permette di sviluppare un design armonico e coerente, dove ogni elemento trova la sua collocazione naturale. Ad esempio, scegliere sin da subito se predisporre l’ambiente per ospitare una penisola o una cucina lineare, oppure se configurare l’isola con zona cottura e/o lavaggio. La progettazione parte da una visione complessiva, considerando:

    • Orientamento e quantità di luce naturale
    • Proporzioni equilibrate tra area cucina e zona living
    • Disposizione delle aree di lavoro per garantire la massima flessibilità creativa

Intervenire su un edificio esistente richiede un approccio diverso, ma altrettanto ingegnoso. La demolizione delle pareti divisorie non è solo una questione estetica, ma è una scelta strutturale che necessita valutazioni approfondite per poter liberare la creatività:

    • Verifica della natura portante o non portante delle pareti
    • Studio di soluzioni alternative in caso di vincoli strutturali
    • Riprogettazione le aree funzionali per adattarle alla nuova configurazione
    • Reimmaginare gli elementi già esistenti
Libreria Mediana

Scelte stilistiche per tutta l’area living

La continuità visiva nell’open space si costruisce attraverso scelte stilistiche coordinate. Creare sintonia tra la cucina e il living non significa uniformare genericamente l’estetica, ma si raggiunge tramite l’equilibrio tra gli elementi complementari.

La cucina moderna si inserisce nello spazio aperto come protagonista della scena, con linee pulite e superfici che coniugano funzionalità e raffinatezza. Le finiture, i materiali e gli accenti cromatici stabiliscono connessioni visive con il resto dell’ambiente, elevando la posizione centrale della cucina a vero pezzo di design che impreziosisce l’intera zona giorno.

Il living risponde con complementi che riprendono e reinterpretano le caratteristiche della cucina. Tavoli, sedie e divani si allineano in un linguaggio stilistico condiviso, mentre texture e colori ripercorrono un tema comune.

Questa concordanza estetica non è solo questione di stile, ma è ciò che rende coeso uno spazio formato da più ambienti, dove ogni scelta contribuisce all’armonia dell’insieme senza perdere la propria identità.

L’illuminazione tra gli ambienti

Nell’architettura moderna, e ancor di più nell’open space, la luce assume un ruolo strategico. Ha il compito di illuminare la stanza, creare profondità e definire le diverse aree funzionali come se fosse un elemento tangibile.

La profondità si ottiene tramite fonti di luce alternative che aggiungono stratificazione, stabilendo piani visivi differenti. Nell’open space si possono integrare soluzioni alternative che diffondono la luce da angolazioni inaspettate, come una sospensione lineare sopra l’isola o il tavolo, oppure delle lampade da terra o da appoggio per la lettura, o ancora delle strisce LED posizionate dietro la libreria.

La scelta delle temperature, invece, caratterizza gli ambienti in base all’attività che devono ospitare. Le tonalità più neutre favoriscono la precisione delle operazioni pratiche nella cucina, mentre le luci più calde invitano al relax e alla convivialità nel living.

Soluzioni contenitive

In un ambiente aperto, lo spazio contenitivo assume un’importanza fondamentale. La sfida consiste nel trovare soluzioni che uniscono funzionalità ed estetica in quegli spazi dove le pareti interne avrebbero accomodato mobili contenitivi.

L’ambiente viene quindi separato attraverso elementi con cui la persona può interagire attivamente, come una libreria a tutta altezza, ma anche l’isola o la penisola della cucina. Tutti questi corpi fungono da strutture di transizione, offrendo spazio contenitivo e superfici di lavoro utili. Il loro scopo è di garantire un passaggio fluido che si sviluppa dalla cucina al living mantenendo un linguaggio formale coerente. Allo stesso tempo, queste soluzioni di intermezzo contribuiscono a definire la personalità dell’ambiente e riflettono lo stile di vita di chi lo abita.

I sistemi di contenimento non rispondono solo a esigenze pratiche, ma diventano punti di aggregazione informale. Grazie alla loro capacità di integrare elettrodomestici, ripiani e vani a giorno in un’unica zona definita, si adattano alle diverse funzioni della cucina e del soggiorno.

Librerie Polo

Un nuovo modo di abitare

L’open space risponde alle esigenze di chi cerca uno spazio dove sentirsi liberamente se stesso, nel quale il design non ha limiti e può trasformare il soggiorno in un’esperienza di benessere consapevole.

Realizzare un soggiorno open space significa creare un dialogo tra funzionalità e convivialità, dove i confini si dissolvono per lasciare spazio a nuove possibilità abitative. La cucina moderna diventa così il fulcro di un ambiente dove design e funzionalità si incontrano in un equilibrio pensato per esaltare la qualità della vita.

Se vuoi progettare con noi uno spazio living open space, prenota un appuntamento in Atelier Berloni, dove i nostri designer ti supporteranno a realizzare un soggiorno su misura per te.

Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.