
Come pianificare una cucina piccola angolare
Una cucina piccola offre l’opportunità di porre realmente attenzione a ogni singolo dettaglio del progetto. L’uso strategico degli spazi consente di sfruttare tutti i centimetri disponibili e di gestire serenamente le attività quotidiane.
La disposizione ad angolo è caratterizzata dalla continuità operativa che sfrutta due pareti adiacenti, creando così un ambiente confortevole che non necessita di lunghezze abbondanti. Inoltre, il layout angolare favorisce una maggiore fluidità nei movimenti che permette di realizzare un luogo accogliente e piacevole da vivere ogni giorno.
In questo articolo troverai cosa devi considerare quando pianifichi la tua cucina piccola ad angolo per mantenere l’atmosfera elegante e altamente funzionale.
Indice
Le tre zone operative e l’utilizzo dell’angolo
Una progettazione accorta comincia dall’organizzazione delle tre zone funzionali essenziali: cottura, lavaggio e conservazione. Disporle secondo il principio del triangolo del lavoro collega fluidamente queste aree, ottimizzando i tempi e gli spostamenti durante le operazioni di tutti i giorni. Sfruttare l’angolo significa posizionare elettrodomestici e arredi considerando pienamente le esigenze personali:
- Quando l’angolo è dedicato alla conservazione, soluzioni come dispense girevoli, cestelli estraibili o ripiani scorrevoli sono fondamentali. Questi elementi offrono un accesso immediato e ordinato a tutte le provviste e agli utensili, eliminando spazi inutilizzati e massimizzando i volumi contenitivi.
- Quando l’angolo è dedicato al lavaggio, posizionare il lavello in quella sezione garantisce un uso agevole sia dei fuochi che del frigorifero, creando così un punto centrale efficiente.
- Quando l’angolo è dedicato alla cottura, la configurazione si contraddistingue per la maggiore libertà di movimento laterale durante la preparazione e il servizio.
Definire lo spazio cucina: scegliere tra isola, penisola e tavolo
Quando si progetta una cucina angolare piccola, scegliere la giusta configurazione dello spazio centrale diventa cruciale.
Una penisola può rappresentare la soluzione ideale: delimita elegantemente l’ambiente aggiungendo al contempo una superficie extra per preparazioni veloci, pasti informali o momenti conviviali. D’altro canto, un’isola definisce unicamente l’estetica dello spazio unendo la preparazione e il consumo dei pasti, ma potrebbe risultare più complessa per quanto riguarda il volume occupato.
Invece, se la metratura non consente una struttura aggiuntiva, un piccolo tavolo o un mobile pieghevole completa l’ambiente con eleganza e versatilità.
La scelta tra queste opzioni dipende molto dallo stile di vita personale, dalle preferenze stilistiche e dalle abitudini quotidiane. In questo modo, ogni scelta progettuale si integra armoniosamente nell’ambiente, garantendo equilibrio, comfort e praticità.
Personalizzazione: mobili, colori e materiali
Personalizzare una cucina piccola significa scegliere con cura i mobili e la configurazione che rispecchiano il proprio stile di vita e le proprie necessità. Colonne attrezzate e pensili ben distribuiti, ad esempio, ottimizzano la conservazione senza appesantire visivamente l’aspetto estetico.
I colori e i materiali giocano un ruolo fondamentale: tonalità chiare e riflettenti amplificano la percezione dello spazio, mentre finiture opache o materiche conferiscono eleganza e calore. L’equilibrio cromatico e materico è necessario per creare un ambiente piacevole e armonioso.
Illuminare tutte le zone della cucina angolare
In una cucina angolare piccola, l’illuminazione diventa essenziale per garantire praticità e comfort. Un’illuminazione ben progettata enfatizza tutte le aree operative, facilitando le attività giornaliere come la preparazione dei cibi, il lavaggio e la cottura.
Le luci sotto pensile assicurano una visibilità ottimale sui piani di lavoro, eliminando zone d’ombra e rendendo più agevole qualsiasi operazione culinaria. Invece, le sospensioni e i faretti (sia a incasso che orientabili) permettono di dirigere la luce esattamente dove serve, evidenziando particolari zone della cucina per creare un’atmosfera raffinata, accogliente e conviviale.
Oltre all’aspetto funzionale, una buona illuminazione valorizza l’estetica della cucina, migliora sensibilmente la percezione dell’ambiente e incrementa la sensazione di benessere mentre si vive qualsiasi momento della vita quotidiana.
Progetta la tua cucina angolare
Progettare una cucina piccola angolare significa realizzare design creativi utilizzando soluzioni pratiche, arredi intelligenti, materiali e colori ben scelti. Berloni guida questa trasformazione attraverso un dialogo aperto e personale. I tuoi bisogni quotidiani, le tue aspirazioni sono il vero obiettivo della nostra progettazione e sono ciò che poniamo al centro dell’esperienza nei nostri Atelier.
Prenota un appuntamento per progettare la tua cucina angolare con i designer Berloni.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.