Cassettoni Loren 03

Come organizzare la zona cottura della cucina

La zona cottura è uno spazio operativo e al contempo espressivo, riflette lo stile di vita personale, ma esalta anche la bellezza e l’armonia estetica dell’intero ambiente. La progettazione della zona cottura converge i semplici gesti quotidiani all’interno di un design personalizzato che risponde alle esigenze individuali e migliora la qualità dell’esperienza domestica.

In questo articolo approfondiremo come scegliere e organizzare gli elementi della zona cottura per una cucina moderna pratica, elegante e unica.

Indice

Dove posizionare l’area per la cottura

La configurazione ideale della zona cottura segue il principio del triangolo del lavoro, che connette efficacemente piano cottura, frigorifero e lavello. Questo layout assicura movimenti ridotti e ottimizzati durante la preparazione dei pasti, migliorando sia l’ergonomia che l’efficienza della cucina.

La posizione del piano cottura deve comprendere delle superfici di lavoro adiacenti per garantire manovrabilità durante la cottura, una distanza ridotta con il lavello per agevolare il flusso di lavoro e una connessione diretta al frigorifero per consentire un accesso rapido agli alimenti freschi.

Il piano cottura: a gas, elettrico, o a induzione

Scegliere la tipologia di piano cottura permette di definire l’identità funzionale ed estetica della cucina:

    • I piani cottura a gas offrono un controllo preciso della fiamma, ideali per chi ama una cottura tradizionale e dal carattere professionale. Tuttavia, richiedono maggiore cura nella pulizia e nella manutenzione.
    • I piani cottura elettrici, anche chiamati piani in vetroceramica, sono un’alternativa versatile alle soluzioni classiche. Essi sono caratterizzati dalla superficie liscia e fine che gli consente di inserirsi facilmente in un progetto d’interni moderno. Inoltre, offrono una distribuzione uniforme del calore e una cottura omogenea senza richiedere pentolame specifico per il funzionamento.
    • I piani cottura a induzione sono l’opzione più innovativa ed efficiente dei tre. Vantano il controllo più rapido e preciso della temperatura, la massima sicurezza e la manutenzione più semplice, ma necessitano di pentole compatibili per sfruttare il campo magnetico. Dal punto di vista estetico, come per i piani elettrici, l’induzione è caratterizzata da una linea minimal e sofisticata grazie alla superficie liscia.

Il paraschizzi

Il paraschizzi completa il piano cottura proteggendo le pareti durante la preparazione dei piatti. Oltre all’aspetto pratico, questa superficie ricopre un ruolo importante nel mantenere la continuità stilistica della cucina. Materiali come l’acciaio inox, pietre, o piastrelle personalizzate offrono la possibilità di aggiungere dettagli unici e raffinati, esprimendo appieno la personalità e il gusto individuale.

Cappe aspiranti

La scelta della cappa aspirante è una fase del progetto che arricchisce ulteriormente il design complessivo della cucina. È un oggetto che può integrarsi in vari modi nello spazio e si presenta con forme differenti adatte ad ambienti di diverso genere:

    • La cappa a parete è una tipologia comune. Può comunque diventare una componente architettonica caratterizzante o rimanere celata dietro a un pannello.
    • La cappa a soffitto è ideale per cucine con isola o penisola, offrendo una soluzione discreta che conserva l’apertura visiva dello spazio.
    • Per ambienti dalle linee minimali, la cappa a scomparsa o integrata nel piano offre prestazioni ottimali senza interferire con l’essenzialità del progetto.

La personalizzazione di questo elettrodomestico, sia in termini di disegno che di finiture e materiali, è un aspetto non da ignorare in quanto partecipa allo stile complessivo della cucina.

Il forno

Il modello e la collocazione del forno influenzano significativamente come viene vissuta la cucina. Queste decisioni richiedono una riflessione attenta sulle proprie abitudini e necessità quotidiane, in modo da poter realizzare una zona cottura che risponde concretamente ai bisogni di tutti i giorni. Ad esempio, optare per un forno combinato offre una versatilità maggiore, che permette di adattare la cottura ai ritmi della vita moderna.

Per quanto riguarda la posizione, il forno sotto al piano cottura è una scelta progettuale che concentra le funzioni principali della cottura in un unico centro operativo e crea un’immagine che ricorda le cucine professionali tradizionali. Così si ottimizza il volume occupato dai due moduli, lasciando più libertà per le soluzioni di contenimento.

Invece, collocarlo in un’altra sezione della cucina o integrarlo in una colonna a muro offre vantaggi ergonomici ed estetici, soprattutto se si trascorre molto tempo ai fornelli. Tale configurazione facilita l’utilizzo quotidiano, evita di occupare contemporaneamente due postazioni e risalta l’aspetto del forno come elemento d’arredo.

Conclusione: il tuo spazio per cucinare

Organizzare efficacemente la zona cottura significa creare un equilibrio tra funzionalità, estetica e comfort. Ogni elemento, dal piano cottura alla cappa aspirante fino al forno, deve essere attentamente valutato in relazione alle proprie abitudini e allo stile personale.

La cura nella progettazione di questi dettagli permette di trasformare la cucina in uno spazio autentico e piacevole, capace di migliorare notevolmente la qualità della vita quotidiana. Per noi di Berloni, ciò significa realizzare le tue ambizioni senza accettare compromessi. Prenota un appuntamento in Atelier dove i designer Berloni ti accompagneranno per portare alla luce un progetto realmente personalizzato.

Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.