
Colonne attrezzate della cucina: guida e idee di design
Le colonne attrezzate sono una delle soluzioni progettuali più innovative per la cucina contemporanea: dietro una facciata elegante si cela un universo di funzioni e opportunità compositive in grado di rivoluzionare l’organizzazione degli spazi e aprire nuove prospettive nel disegno degli interni.
Queste strutture verticali si integrano armoniosamente nell’architettura esistente, offrendo un modo unico di disporre gli elementi. Infatti, grazie a una progettazione su misura, è possibile realizzare delle composizioni raffinate che si adattano alle esigenze di chi vive l’ambiente.
Indice
Aspetto esterno: finiture e sistemi di apertura
I pannelli esterni delle colonne sono un elemento cruciale del progetto, sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Da un lato, la scelta della finitura costituisce il primo passo nel personalizzare le ante, ma la decisione può derivare dalla struttura principale. Dall’altro, il sistema di apertura influenza l’usabilità nel quotidiano e sono disponibili diverse alternative:
- Le ante a battente tradizionali si distinguono per la semplicità d’uso e rappresentano la soluzione più classica, pur richiedendo uno spazio adeguato per l’apertura.
- Le ante rientranti a scomparsa offrono il massimo comfort, sparendo completamente all’interno della struttura e assicurando un accesso totale senza impedimenti esterni.
- Le ante a libro propongono un compromesso interessante tra praticità e ingombro, garantendo un’apertura ampia pur occupando meno spazio rispetto a quelle battenti.
- Le ante in vetro o i sistemi a giorno trasmettono trasparenza e leggerezza visiva, ideali per esporre oggetti decorativi o stoviglie di pregio. Questa opzione consente di ottenere giochi di luce particolarmente suggestivi, soprattutto se abbinati all’illuminazione interna che valorizza i contenuti esposti.
Contenimento interno
L’organizzazione interna è il fulcro della progettazione di questi arredi. Per tale motivo, è fondamentale considerare l’impiego effettivo dei ripiani. Inoltre, le prese elettriche e una buona illuminazione assicurano di poter utilizzare al meglio i volumi del mobile, mantenendo al contempo la pulizia estetica tipica delle colonne attrezzate.
I ripiani fissi costituiscono la base strutturale, sono realizzati per sopportare carichi considerevoli e la loro disposizione viene studiata per ottimizzare lo spazio verticale, creando vani di altezze differenti in grado di accogliere prodotti di varie dimensioni.
Successivamente, i sistemi a estrazione totale offrono ordine e comfort elevato, permettendo di accedere ai contenuti con grande facilitĂ . Anche i cassetti e i cestoni possono essere configurati con altezze variabili, in modo da personalizzare totalmente la capienza del vano.
Infine, il modulo si può completare con soluzioni specializzate per la conservazione delle bottiglie e con ripiani portabicchieri che si adattano a diverse tipologie di calici e bicchieri. Tali accessori rendono la colonna attrezzata un centro di servizio completo, utile in ogni momento della giornata e facilmente accessibile nei momenti conviviali.
Elettrodomestici
L’integrazione degli elettrodomestici nelle colonne attrezzate consente di definire delle vere e proprie centrali operative nascoste dietro a superfici uniformi, contribuendo a creare quella parete monolitica che caratterizza le cucine più sofisticate.
I piccoli elettrodomestici, come il microonde, la macchina del caffè e il frullatore, si posizionano in alloggiamenti specifici, scomparendo dalla vista quando non sono utilizzati e mantenendo il piano di lavoro sempre libero e ordinato.
Lo stesso vale per quelli grandi, con la possibilitĂ di incorporare frigorifero, forno, lavastoviglie e persino combinazioni di lavatrice e asciugatrice per comporre una lavanderia funzionale.
Dispensa
La dispensa è un componente chiave per l’organizzazione efficace della cucina. Essa viene integrata nelle colonne tramite ripiani regolabili e cestelli estraibili che garantiscono un accesso facile a ingredienti e utensili. Per di più, la disposizione interna può essere maggiormente ottimizzata con divisori vari, in modo da identificare rapidamente i prodotti e preservare l’ordine e la pulizia.
Postazioni dedicate
Progettare delle zone dedicate nella colonna attrezzata permette di avere dei moduli adibiti a delle attività specifiche, migliorando la praticità e l’efficienza dell’ambiente. La scelta più versatile è l’inserimento di un piano di lavoro estraibile, che offre una superficie aggiuntiva richiudibile, conservando così l’ordine visivo della cucina.
Invece, un esempio più elaborato è l’angolo per la colazione, che può prevedere un piano dedicato a piccoli elettrodomestici come il tostapane e la macchina del caffè con contenitori per cereali e altri ingredienti sempre a portata di mano. Con la stessa logica, si possono creare svariate sezioni, ovvero un’area bar, o un’area per la panificazione.
Lavello e piano cottura
Le colonne attrezzate di grandi dimensioni consentono di incorporare elementi tradizionalmente considerati fissi come lavelli e piani cottura. Quando la colonna è chiusa, le zone operative spariscono completamente, lasciando spazio a una superficie uniforme che enfatizza l’architettura degli interni.
Un altro fattore che può favorire questo genere di configurazione è la possibile sinergia con un’isola centrale. La colonna attrezzata funge da supporto che alimenta le attivitĂ dell’isola, mantenendola comunque il fulcro estetico e operativo della cucina. Tale dualitĂ permette di passare da una pianta complessa a un ambiente minimal e rilassante, adattandosi perfettamente ai diversi momenti della vita domestica e sociale.
Conclusione: crea una cucina dal design sorprendente
Il fascino delle colonne attrezzate risiede nella loro capacità di trasformare gli spazi domestici: durante le attività quotidiane diventano veri e propri centri operativi ad alta efficienza, mentre ad ante chiuse si presentano come oggetti architettonici che conferiscono unicità e raffinatezza all’ambiente. In aggiunta, migliorano concretamente la vita di tutti i giorni grazie all’ordine e all’uso ingegnoso dello spazio, senza compromettere lo stile della cucina.
Per noi di Berloni, l’obiettivo è di capire le esigenze reali e i veri desideri della persona. Qualsiasi dettaglio, anche quello apparentemente insignificante, è spunto per realizzare un progetto veramente su misura. Prenota un appuntamento in Atelier per progettare le colonne attrezzate della tua cucina.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.