
Accessori e utensili di design: come arredare la tua cucina
Gli accessori e gli utensili sono dettagli che infondono personalità e completano il progetto di una cucina moderna. In un ambiente dove le linee pulite e gli elettrodomestici integrati dominano lo spazio, gli oggetti che scegliamo di mettere in mostra raccontano chi siamo e come viviamo la casa quotidianamente. Un robot da cucina appoggiato sul piano, un estrattore a vivo o dei contenitori coordinati non sono semplici decisioni funzionali, ma gesti che contribuiscono a creare una composizione personale.
In questo articolo esploreremo come selezionare, organizzare e valorizzare il design di accessori e utensili per dare coerenza estetica e comfort d’uso alla tua cucina.
Indice
L’ordine visibile e l’ordine interno
Una delle strategie fondamentali per arredare e organizzare la cucina consiste nel suddividere gli oggetti per tipologia, assegnando a ciascuna categoria uno spazio ben definito. Esporre una planetaria o appendere la schiumarola a una barra significa trasformare l’utilità in design. Questi accessori dialogano con le finiture e i volumi della stanza, contribuendo a realizzare un’atmosfera ricercata ed elegante.
Che si scelga di riporli all’interno dei mobili oppure di lasciarli a vista, l’importante è che ogni oggetto abbia il proprio posto. In tal modo, sarà naturale rimettere tutto in ordine e mantenere l’aspetto affascinante di una cucina di design, ma vissuta a pieno.
L’aspetto del piano di lavoro
L’estetica del piano di lavoro è determinata tanto dai materiali, quanto da quello che ci è riposto sopra. Qui si concentrano le attività pratiche e si esprimono principi estetici attraverso elementi come un ceppo magnetico per i coltelli, pentole in rame battuto a mano e taglieri in legno appoggiati al paraschizzi. Questi oggetti aiutano a mantenere l’ordine senza sacrificare la funzionalità. Sistemi come la barra portautensili diventano alleati preziosi, specialmente se realizzati in finiture come acciaio o ottone, poiché non sono più solo un supporto per appendere mestoli o tegami, ma veri e propri elementi decorativi.
Accessori e utensili per la preparazione
- Barra portautensili: per mestoli, colini, pentole, spatole, presine e altri accessori.
- Ganci e magneti: per coltelli, portarotolo, forbici e piccoli utensili metallici.
- Canale attrezzato: per portautensili, prese di corrente, porta sapone, scolapiatti, scolabicchieri, porta tagliere e altri accessori
- Taglieri e set di coltelli
- Robot da cucina, frullatore e piccoli elettrodomestici
- Cantinetta per i vini, affettatrice, tritacarne e macchine specializzate
Soluzioni per cassetti e dispense
La raffinatezza di una cucina moderna si rivela spesso all’apertura di un cassetto. Le soluzioni integrate vanno oltre la semplice comodità: stabiliscono un senso di ordine mentale che migliora concretamente l’esperienza abitativa. Avere a disposizione un portaposate modulare, un portacoltelli dedicato o un portaspezie ben pianificato rende la ricerca di quanto serve da un gesto caotico a un’azione fluida e immediata.
Anche contenitori salva freschezza coordinati e barattoli etichettati ottimizzano la conservazione degli alimenti e donano un piacere visivo ogni volta che vengono guardati. Lo stesso vale per sistemi specifici come i porta coperchi o i divisori per le pentole, i quali evitano il disordine e proteggono gli strumenti di cottura, prolungandone la longevità.
Angoli funzionali
Una cucina ben progettata vive di rituali in ogni fase della giornata. Per tale motivo, dedicare aree specifiche a momenti quotidiani è un modo per arredare gli interni in maniera intelligente e, al contempo, arricchirli di significato. Questi angoli dedicati diventano piccole stazioni operative, dove gli elettrodomestici e gli accessori necessari sono raggruppati per modellare lo spazio sulle proprie passioni e sul proprio stile di vita.
Si può, ad esempio, realizzare un angolo adibito al rito del caffè con la macchina per l’espresso, le tazze e contenitori per zucchero e cialde. Oppure, un angolo per la colazione con tostapane, bollitore e spremiagrumi a portata di mano. Ugualmente, la planetaria avrà il suo posto per i momenti di creatività, così come la macchina per il pane o un angolo cocktail con shaker, bicchieri e distillati a vista su un carrellino o in una piccola nicchia del bancone.
Illuminazione su misura
L’illuminazione è un accessorio invisibile ma capace di trasformare radicalmente la percezione e la praticità della cucina. Una corretta progettazione della luce va oltre il semplice lampadario centrale, per concentrarsi sui dettagli che fanno la differenza. Le strisce LED sottopensile offrono una luce diretta e omogenea sul piano di lavoro, valorizzano i materiali del paraschizzi e del top, creando un’atmosfera calda e accogliente.
La medesima attenzione può essere dedicata all’illuminazione interna di cassetti, cestoni e colonne attrezzate. Una luce che si accende automaticamente all’apertura è un dettaglio raffinato che denota la qualità e la cura del progetto. È un tocco elegante che aumenta il comfort d’uso nei gesti di tutti i giorni.
Conclusione
Gli accessori e gli utensili non sono un’aggiunta finale, ma una parte integrante e indispensabile della cucina. La loro scelta e organizzazione sono l’atto con cui personalizzare i gesti quotidiani, donando carattere e infondendo la propria personalità allo spazio.
È la stessa filosofia che adottiamo nei nostri Atelier Berloni: disegnare progetti unici caratterizzati da dettagli realmente selezionati su misura dei tuoi gusti e delle tue abitudini.
Prenota un appuntamento in Atelier e i nostri designer saranno lieti di ascoltare qualsiasi ambizione per tradurle in un progetto che sia davvero tuo.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.