
Quale materiale scegliere per l’isola della cucina
L’isola è l’elemento distintivo che trasmette l’identità della cucina moderna, catturando immediatamente lo sguardo e ponendosi al centro della visione estetica della stanza. La scelta dei materiali diventa così un momento di riflessione profonda, dove ogni decisione contribuisce a creare quell’armonia compositiva che trasforma una cucina funzionale in uno spazio dal forte carattere emotivo.
Indice
Progettare il top e i frontali
Il piano e i frontali sono i due componenti principali dell’isola, ciascuno con il proprio ruolo specifico e con approcci progettuali a sé stanti. Il top risponde sia a requisiti pratici che di design, mentre i frontali dialogano prevalentemente con l’immagine generale della cucina. Nonostante l’identità dei singoli elementi, entrambi possono essere personalizzati attraverso una gamma vastissima di finiture e soluzioni tecniche.
Il valore di questa progettazione risiede nella possibilità di ottenere un mobile veramente su misura, in cui le preferenze materiche rispondono sia alle esigenze funzionali, sia alle aspirazioni estetiche. Tuttavia, è necessario avere un’idea chiara del risultato finale e di come i vari materiali interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante.
Il top
Il piano dell’isola ricopre un ruolo multifunzionale in cucina, che comprende diverse attività che vanno oltre la semplice preparazione degli alimenti. Pertanto, la superficie deve essere in grado sostenere le operazioni culinarie, fungere da punto di ritrovo per i momenti di convivialità e ospitare i pasti veloci.
Un’alternativa consiste nel coordinare il piano dell’isola con quello primario per garantire continuità visiva e armonia compositiva. Al contrario, la scelta di un materiale differente può trasformare l’isola in un vero e proprio pezzo d’arredo, come nel caso di una cucina caratterizzata da piani in pietra naturale accompagnata da un’isola con il top in acciaio inox.
I frontali
I frontali dell’isola richiamano direttamente le ante della struttura principale, creando un sistema di immagini che definisce l’intero progetto. Come per il piano di lavoro, questi pannelli possono seguire due strategie progettuali: il coordinamento, oppure la differenziazione per un’identità unica.
Il coordinamento dei frontali mantiene una continuità visiva che integra perfettamente gli elementi della composizione in tutto l’ambiente, dando un senso di completezza e di ordine dove l’isola non prevale nello spazio.
La differenziazione, invece, permette all’isola di sviluppare una propria personalità che viene richiamata strategicamente in altri componenti della cucina. Un esempio può essere avere i frontali dell’isola rivestiti con le stesse piastrelle utilizzate nel paraschizzi, mentre le ante interne riprendono le finiture delle basi e dei pensili.
Le possibilità di materiali e superfici
I materiali per personalizzare l’isola si dividono in due grandi famiglie: quelli naturali e quelli compositi. Ciascuna categoria porta con sé considerazioni estetiche, prestazioni tecniche e filosofie progettuali specifiche che rispondono a sensibilità e stili di vita differenti.
I primi portano nella cucina il fascino intrinseco della natura e la sua capacità di invecchiare con dignità. Tuttavia, necessitano di attenzioni particolari per la manutenzione e una comprensione delle caratteristiche di ognuno.
I secondi, invece, forniscono caratteristiche tecniche avanzate, facilità di manutenzione e opportunità di espressione che spesso superano quelle dei materiali tradizionali, pur mantenendo un aspetto di forte impatto.
I materiali naturali
Optare per i materiali naturali significa accettare tutte le loro peculiarità, incluse quelle che non possono essere replicate. Sono proprio i dettagli, sempre diversi, che dimostrano l’autenticità e la singolarità della superficie, arricchendo l’isola e valorizzando l’unicità del progetto.
Si utilizzano principalmente tre materiali: il legno, il granito e il marmo. Il legno porta calore e personalità nella cucina, grazie alle sue venature sempre uniche e una sensazione tattile piacevole. Il granito e il marmo sono piani di lavoro molto resistenti e duraturi, anch’essi caratterizzati da disegni naturali che rendono l’isola un pezzo irripetibile.
Nonostante ciò, i materiali naturali richiedono una cura attenta e adeguata, ma il risultato visivo bilancia pienamente le necessità di mantenimento.
I materiali compositi
I materiali compositi si distinguono per offrire dei pannelli resistenti, impermeabili e igienici, che sono stati sviluppati per cercare il massimo delle prestazioni senza rinunciare all’impatto visivo.
I laminati, compresi i modelli più ricercati come i nobilitati, il Fenix e gli HPL, si presentano con numerose finiture resistenti alle piccole sollecitazioni e ai liquidi, facilitando la pulizia e combinando le possibilità espressive con la praticità quotidiana.
I materiali sostenibili come il PET e l’acciaio inox uniscono prestazioni tecniche eccellenti con una filosofia produttiva consapevole. Essi sono realizzati con contenuti riciclati e mostrano un profilo dal forte effetto scenico.
Le ceramiche sinterizzate e le pietre composite sono le soluzioni più avanzate in grado di unire l’estetica dei materiali naturali con le migliori prestazioni contro graffi, urti e calore. La loro tecnologia consente di progettare top di grandi dimensioni altamente raffinati ed eleganti.
Conclusione: realizza la tua visione di cucina
La scelta dei materiali dell’isola è un processo che richiede una riflessione approfondita, in cui si osservano le abitudini quotidiane, le aspirazioni di design e i tratti distintivi dei materiali. Di conseguenza, l’isola assume un forte carattere emotivo che esprime la tua visione estetica e il tuo stile di vita.
Berloni ti accompagna in questo percorso tramite un’esperienza personale in Atelier, studiata per realizzare lo spazio domestico che desideri realmente. Prenota un appuntamento e i nostri designer saranno lieti di realizzare un ambiente che possa ospitare ogni momento della tua vita quotidiana.
Esplora il Catalogo Berloni e scopri come realizzare la tua cucina.